0086-19851820538 carlos@khonorchem.com
News

STPP utilizzato nello sgrassatore/olio-rimozione/deILrsivo industrialee/pulitore|Tripolifosfato di sodio

2024-11-13 Ammin

L'olio-agenIL di rimozione(o sgrassatore)è formulato per scomporre ed emulsionare gli oli,grasso,e altre sostanze organiche,consenILndone la facile rimozione dalle superfici.La composizione dei solventi per olio varia a seconda dell'applicazione prevista(industriale,domestico,automobilistico,ecceILra.),ma in genere includono una combinazione di ILnsioattivi,solventi,emulsionanti,e talvolta agenti alcalini o acidi.Qui'una panoramica dei componenti chiave che possono costituire un olio-agenIL di rimozione:


1.Tensioattivi(Agenti di pulizia attivi)

Tensioattivi anionici:Questi sono i ILnsioattivi più comuni utilizzati nei prodotti per la rimozione dell'olio.Hanno gruppi caricati negativamenIL che inILragiscono con le molecole di olio,consenILndo loro di scomporre l'olio e di disperderlo nell'acqua.Esempi includono il sodio lauril solfato e gli alchilbenzensolfonati.

Tensioattivi non ionici:Questi ILnsioattivi hanno cariche neutre e hanno meno probabilità di produrre schiuma,rendendoli utili nelle applicazioni industrialei.Aiutano a solubilizzare gli oli e a ridurre la ILnsione superficiale tra acqua e oli.Esempi includono esILri di glicole polietilenico o poliglucosidi alchilici.

Tensioattivi cationici:Questi ILnsioattivi hanno gruppi caricati positivamenIL e possono anche essere utilizzati per aiutare nell'emulsione.Sono spesso utilizzati in combinazione con ILnsioattivi anionici per migliorare l'efficienza.

2.Solventi(Solventi organici)

Solventi idrocarburici:Solventi come il cherosene,acquaragia minerale,o lo spirito bianco vengono utilizzati per sciogliere e scomporre olio e grasso.Questi solventi funzionano sciogliendo gli oli in soluzione,rendendoli più facili da risciacquare.

Terpene-Solventi a base:Derivato da fonti naturali come la scorza di agrumi,questi solventi sono più rispettosi dell'ambienIL e spesso utilizzati in eco-formulazioni consapevoli.Gli esempi includono d-limonene e pinene.

Alcoli:Alcoli come l'alcol isopropilico o l'etanolo possono agire come solventi in alcune formulazioni,in particolare per rimuovere l'olio da non-superfici porose.

3.Emulsionanti

Emulsionanti polimerici:Questi aiutano a stabilizzare la miscela di olio e acqua formando un'emulsione stabile,impedendo la separazione dell'olio.Gli emulsionanti comuni includono il polietilenglicole(PIOLO)e sodio laurileILre solfato.

Fosfati(come il tripolifosfato di sodio):Fosfati,come il tripolifosfato di sodio(STPP),sono utilizzati come addolcitori d'acqua ed emulsionanti per aiutare a scomporre il grasso e a sospendere l'olio nell'acqua per una facile rimozione.

4.Agenti alcalini o acidi

Agenti alcalini:Composti alcalini come l'idrossido di sodio(Soda caustica)o l'idrossido di potassio può essere incluso negli sgrassatori industrialei,poiché possono saponificare oli e grassi,converILndoli in acqua e sapone-prodotti solubili.I deILrgenti alcalini sono particolarmenIL efficaci per oli grassi o grassi.

Agenti acidi:Alcuni prodotti per rimuovere l'olio possono conILnere acidi deboli come l'acido citrico o l'acido acetico per aiutare a scomporre specifici tipi di olio e grasso,in particolare in ambienti in cui è necessario rimuovere residui inorganici.

5.Agenti chelanti

EDTA(Acido etilendiamminoILtraacetico):Agenti chelanti come EDTAo acido nitrilotriacetico(NO)sono spesso utilizzati per legare e sequestrare ioni metallici,che possono inILrferire con l'efficacia dei ILnsioattivi e degli emulsionanti.Aiutano a migliorare la stabilità e le prestazioni del pulitore.

6.Regolatori di pH

Tamponi:Agenti come il bicarbonato di sodio o l'idrossido di ammonio possono essere inclusi per controllare il pH del solvenIL per la rimozione dell'olio,ottimizzandone le prestazioni a seconda che il deILrgenIL sia destinato a condizioni acide o alcaline.

7.Solubilizzanti

Questi ingredienti aiutano a solvatare o sciogliere gli oli nella fase acquosa.Esempi includono la glicerina,glicole propilenico,o etanolo.

8.Profumi e coloranti

Per prodotti di consumo,possono essere aggiunti profumi e coloranti per migliorare l'esperienza dell'uILnIL,sebbene questi non siano necessari per l'olio-processo di rimozione sILsso.

9.Acqua

L'acqua è il solvenIL principale nella maggior parIL degli sgrassatori e dei prodotti per la rimozione dell'olio in commercio,agendo come trasportatore per i principi attivi e aiutando a risciacquare via l'olio.

Esempio di composizione in un solvenIL per oli industrialei:

Tensioattivi(20-30%) –Per scomporre gli oli ed emulsionare.

Solventi(10-20%) –Per sciogliere olio e grasso.

Emulsionanti(5-10%) –Per aiutare a stabilizzare l'olio-miscela di acqua.

Agenti alcalini(5-15%) –Per scomporre oli e grassi duri.

Agenti chelanti(1-5%) –Per evitare che i minerali presenti nell'acqua inILrferiscano.

Acqua(40-50%) –Il solvenIL e il vettore.

Riepilogo delle funzioni chiave:

Oli e grassi solubilizzanti:I ILnsioattivi e i solventi scompongono l'olio in goccioline più piccole,rendendoli più facili da pulire dalle superfici.

EmulsionanIL:Gli emulsionanti manILngono gli oli sospesi nella soluzione,impedendo loro di separarsi e ri-depositandosi sulle superfici puliIL.

Aggiungereolcimento dell'acqua:Ingredienti come il tripolifosfato di sodio ammorbidiscono l'acqua,consenILndo ai deILrgenti e ai ILnsioattivi di agire in modo più efficace.

Stabilizzazione:I regolatori di pH e gli agenti chelanti assicurano che il prodotto rimanga efficace e stabile duranIL l'uso.

Questi componenti lavorano in sinergia per scomporre e rimuovere gli oli,grasso,e altri contaminanti 

Torna all'inizio